Tuesday, February 25, 2025

N. 70: P. Magrini & L. Petruzziello

G. it. Ent., 17 (70): 139-152

March 2025


Un nuovo Duvalius ipogeo della Campania 

(Coleoptera, Carabidae, Trechinae)


di


PAOLO MAGRINI * & LUIGI PETRUZZIELLO **


* Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia naturale, Sede “La Specola”, Via Romana 17, I-50125 Firenze FI, ITALY. Indirizzo privato: Via Gianfilippo Braccini 7, I-50141 Firenze FI, ITALY. E-mail: duvalius@paolomagrini.it

** Via Capitano 29, I-25010 Remedello BS, ITALY. E-mail: luigi.petruzziello04@gmail.com


Riassunto - Nella presente nota viene descritto un nuovo Duvalius ipogeo della Campania, appartenente al Gruppo franchettii (sensu MAGRINI, 1997-1998), campionato in una grotta dell’Altipiano del Matese orientale, posta sul Monte Cigno, presso Cusano Mutri, Benevento. Della Campania era per ora noto solo un altro Duvalius, sempre del Matese, ma in questo caso occidentale: Duvalius carchinii Vigna Taglianti, Magrini & Vanni, 1993, appartenente invece al Gruppo cerrutii (sensu MAGRINI, 1997-1998). La nuova specie si differenzia da quelle note per numerosi caratteri, evidenziati nel testo e nelle iconografie di questa nota, compresi gli altri taxa del Gruppo franchettii, tutti molto più settentrionali.


Abstract - A new Duvalius from Campania (Coleoptera, Carabidae, Trechinae) - It is described herein a new hypogeal Duvalius, belonging to the franchettii group (sensu MAGRINI, 1997-1998), from a cave on the oriental Matese Plateau, on Mount Cigno, near Cusano Mutri, Benevento (Campania). From Campania, it was known another Duvalius only, but from western Matese - Duvalius carchinii Vigna Taglianti, Magrini & Vanni, 1993 - belonging to another group: the cerrutii group (sensu MAGRINI, 1997-1998). The new species is different, for numerous characters, from all the other known taxa, including those of the franchettii group, all with a more northern distribution.