Tuesday, February 25, 2025

N. 70: A. Bergamo

G. it. Ent., 17 (70): 183-184

March 2025


Come varia la comunicazione negli insetti:

il caso di Hilara sartor Becker (Diptera Empididae).

Le strategie riproduttive peculiari dei ditteri empididi

e le loro implicazioni evolutive


di


ANITA BERGAMO *


* Montebelluna TV, ITALY. E-mail: bergamo.anita91@gmail.com


Riassunto - Il presente articolo descrive una particolare strategia comunicativa evolutasi in una specie di ditteri della famiglia Empididae - Hilara sartor Becker, 1888 - nota anche come “mosca palloncino”. Questo nome fa riferimento alla peculiarità del corteggiamento e del dono nuziale maschile, che può essere compreso solamente ripercorrendo la storia evolutiva di tale specie, in comparazione con quella di altri ditteri empididi (KESSEL, 1955). Infatti, nelle specie più ancestrali, come quelle del genere Rhamphomyia, i maschi, per potersi assicurare l’accoppiamento, sono soliti donare alle femmine una preda avvolta in sottili fili di seta. In alcune specie del genere Hilara, invece, i maschi donano alle femmine una preda completamente avvolta nella seta. Infine, il maschio di H. sartor costruisce il solo involucro di seta vuoto. Tale comportamento non garantisce alcun vantaggio alimentare alla femmina e può essere compreso, quindi, solo in ottica evolutiva, come tratto vestigiale di un rituale di corteggiamento atavico; lo scopo del maschio è comunque sempre quello di assicurarsi il successo riproduttivo (CUMMING, 1994). 


Abstract - How insect communication changes: the case of Hilara sartor Becker (Diptera Empididae). The peculiar reproductive strategies of empidid flies and their evolutive implications - This article describes a particular communication strategy evolved in a species of diptera of the family Empididae - Hilara sartor Becker, 1888 - commonly known as “balloon fly”. This name refers to the peculiarity of male courtship and nuptial gift, which can only be understood by retracing the evolutionary history of this species, in comparison with other dipterans of the family Empididae (KESSEL, 1955). In fact, in the most ancestral species of the genus Rhamphomyia, the males use to give females a prey wrapped in some thin silk threads, to ensure mating. However, in some species of the genus Hilara, males give females a prey completely wrapped in silk. Finally, the male of H. sartor builds only an empty silk wrap. This behavior does not guarantee any nutritional advantage to the female, therefore it can only be understood from an evolutionary perspective, as a vestigial trait of an atavic courtship ritual. However, the male's aim is always the same: ensuring its reproductive success (CUMMING, 1994).