G. it. Ent., 17 (70): 153-160
March 2025
Un nuovo Lathrobium glyptomeroide
dei Monti Picentini (Campania)
(Coleoptera, Staphylinidae, Paederini)
di
ARNALDO BORDONI * ✪, LUIGI PETRUZZIELLO ** & PAOLO MAGRINI ***
* Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia naturale, Sede “La Specola”, Via Romana 17, I-50125 Firenze FI, ITALY. E-mail: arnaldo.bordoni38@gmail.com
✪ 331° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae.
** Via Capitano 29, I-25010 Remedello BS, ITALY. E-mail: luigi.petruzziello04@gmail.com
*** Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia naturale, Sede “La Specola”, Via Romana 17, I-50125 Firenze FI, ITALY. Indirizzo privato: Via Gianfilippo Braccini 7, I-50141 Firenze FI, ITALY. E-mail: duvalius@paolomagrini.it
Abstract - A new glyptomeroid Lathrobium from the Picentine Mountains (Campania) (Coleoptera, Staphylinidae, Paederini) - The authors describe and illustrate Lathrobium oscum n. sp. sampled in a lignite mine located near Acerno (Salerno, Campania), comparing it with two other species from the Picentine Mountains: L. petruzzielloi Bordoni, 2018 from Grotta degli Angeli (Mount Cervialto, Acerno, Salerno), and L. rosamariae Bordoni & Petruzziello, 2023 from an ichthyol mine (Giffoni Valle Piana, Salerno).
Riassunto - Gli autori descrivono ed illustrano Lathrobium oscum n. sp., campionata in una miniera di lignite della Campania situata presso Acerno (Salerno), confrontandola con altre due specie dei Monti Picentini: L. petruzzielloi Bordoni, 2018, della Grotta degli Angeli (Monte Cervialto, Acerno, Salerno) e L. rosamariae Bordoni & Petruzziello, 2023 da una miniera di ittiolo (Giffoni Valle Piana, Salerno).