G. it. Ent., 17 (70): 161-172
March 2025
Un nuovo Duvalius ipogeo dell’Umbria,
appartenente al gruppo irmoi
(sensu MAGRINI, DEGIOVANNI & CIROCCHI, 2010)
(Coleoptera, Carabidae, Trechinae)
di
PAOLO MAGRINI * & FULVIO CIROCCHI **
* Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia naturale, Sede “La Specola”, Via Romana 17, I-50125 Firenze FI, ITALY. Indirizzo privato: Via Gianfilippo Braccini 7, I-50141 Firenze FI, ITALY. E-mail: duvalius@paolomagrini.it
** Località Baldelli 15, I-06081 Castiglione del Lago PG, ITALY. E-mail: entomonatura@libero.it
Riassunto - Nella presente nota viene descritto un nuovo Duvalius ipogeo dell’Umbria, appartenente al Gruppo irmoi (sensu MAGRINI, DEGIOVANNI & CIROCCHI, 2010), campionato in una grotta del Monte Acuto, presso Umbertide (PG). Di questo gruppo era per ora nota solo la specie nominale: il nuovo taxon si presenta più grande e nettamente più specializzato alla vita sotterranea rispetto a questa e presenta numerose differenze evidenziate nel testo e nelle iconografie di questa nota.
Abstract - A new hypogean Duvalius from Umbria, belonging to the irmoi Group (sensu MAGRINI, DEGIOVANNI & CIROCCHI, 2010) (Coleoptera, Carabidae, Trechinae) - This note describes a new hypogean Duvalius from Umbria, belonging to the irmoi Group (sensu MAGRINI, DEGIOVANNI & CIROCCHI, 2010), sampled in a cave of Mount Acuto, near Umbertide (PG). Only the nominal species was known from this group for the time being: the new taxon is larger and distinctly more specialised to subterranean life than the former, and shows numerous differences highlighted in the text and iconography.